Ruolo degli acidi grassi polinsaturi nella prevenzione del parto pretermine

L’incidenza del Parto Pre-termine (PP) caratterizzata dalla tendenza ad aumentare con il procedere dell’epoca gestazionale, è rimasta stabile negli ultimi 30 anni, tra il 6 ed il 15% di tutti i parti. II rischio di mortalità neonatale, invece rimane molto elevato fino alla 27° settimana; esso decresce prima gradualmente dalla 28° alla 34° settimana, ed […]

Ruolo degli Omega-3 nella prevenzione dell parto pretermine

Con il termine parto si definisce il processo at­traverso ii quale il feto viene espulso dall’utero nel comparto extrauterino. II parto rappresenta il risultato di una complessa interazione tra fat­tori fetali e materni. Nello scatenamento del parto è fondamentale che l’utero, che si era mantenuto in un relativo stato di quiescenza du­rante la gravidanza, sviluppi […]

Ovulation induction with urinary FSH or recombinant FSH in polycystic ovary syndrome patients: a prospective randomized analysis of cost-effectiveness

The aim of this prospective, randomized trial was to compare the clinical results and the cost-effectiveness of urinary FSH (uFSH) and recombinant FSH (rFSH) in ovarian stimulation for intrauterine insemination (IUI) cycles in polycystic ovary syndrome (PCOS) patients. One-hundred and seventy PCOS infertile patients undergoing IUI were enrolled, and protocols of ovarian stimulation with uFSH […]

Endometrial effects of long-term treatment with phytoestrogens

Objective: To determine the effects of 5 years of treatment with soy phytoestrogens on histological characteristics of endometrium in postmenopausal women. Design: Randomized, double-blind, placebo-controlled study. Setting: Centre of Perinatal and Reproductive Medicine, Department of Gynecological, Obstetrical, and Pediatric Sciences, University of Perugia, Italy. Patient(s): Three hundred seventy-six postmenopausal healthy women, all with intact uterus. […]

Management delle vulvovaginiti- I parte

ENESIS (Center for Reproductive Medicine and Infertility Therapy), Rome Le pazienti con infezioni vaginali, siano esse di natura batterica che micotica, possono pre­sentare una notevole varietà di segni e sintomi clinici. Nel corso della visita è essenziale che il ginecologo sappia porre (e porsi) le giuste doman­de circa la reale natura del problema, poichè le […]

Management delle vulvovaginiti- II parte

ESAME MICROSCOPICO A FRESCO DEI CAMPIONI Nell’infezione da Gardnerella vaginal is evidenziano, in gran numero, le caratteristiche “clue cells” (“cellule a traccia”) ossia cellule di desquamazione dell’epitelio vaginale cariche di ele­menti batterici di piccole dimensioni, oltre a molti piccoli coccobacilli e pochi leucociti. Tipico reperto di Candidosi e la presenza di spore. Semplice è anche […]

Ruolo dei sali d’ammonio quaternari nel trattamento delle vaginosi batteriche

Le Vaginosi Batteriche (VB) costituiscono un eterogeneo gruppo di patologie flogistiche del tratto genitale inferiore ad eziologia polimicrobica batterica caratterizzate da alterazioni dell’e­cosistema vaginale con sostituzione della normale flora lattobacillare da parte di microorgani­smi patogeni (De Palo, 1993). Scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare l’efficacia terapeutica di una nuova lavan­da vaginale contenente […]